La capacità giuridica è l'idoneità di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri. In altre parole, è l'attitudine ad essere soggetto di diritti e di obblighi. Si acquista con la nascita e si perde con la morte.
Acquisto: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Acquisto%20della%20capacità%20giuridica La capacità giuridica si acquista al momento della nascita (art. 1 del codice civile). Non rileva la vitalità del neonato, essendo sufficiente la sola nascita.
Perdita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Perdita%20della%20capacità%20giuridica La capacità giuridica si perde con la morte (art. 1 del codice civile). La dichiarazione di morte presunta (art. 58 c.c.) ha gli stessi effetti della morte.
Limitazioni: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Limitazioni%20della%20capacità%20giuridica In linea di principio, la capacità giuridica è generale ed uguale per tutti. Tuttavia, esistono delle limitazioni che riguardano la possibilità di essere titolari di determinati diritti o di assumere determinati obblighi. Tali limitazioni devono essere espressamente previste dalla legge e non possono essere arbitrarie o discriminatorie. Ad esempio, alcune professioni possono essere precluse a chi ha riportato determinate condanne penali.
Differenza con la Capacità d'Agire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Differenza%20tra%20capacità%20giuridica%20e%20capacità%20d'agire La capacità giuridica si distingue dalla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/capacità%20d'agire, che è invece l'idoneità a compiere atti giuridici validi (ovvero, la capacità di esercitare i diritti e adempiere agli obblighi di cui si è titolari). Un neonato ha capacità giuridica (può essere titolare di un immobile ereditato), ma non ha capacità d'agire (non può vendere l'immobile da solo).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page